
LE NOSTRE CARNI: Il Suino
…continuiamo il nostro focus sulla carne che proponiamo a menu’…
Oggi illustriamo le caratteristiche della nostra carne di suino divisa in
- Maiale Rosa del Nostro Territorio
- Rustichello
- Mora Romagnola
MAIALE ROSA DEL NOSTRO TERRITORIO
L’allevamento del maiale rosa nostrano pare sia antichissimo, poiché sempre stato di vitale importanza nel sistema alimentare dell’uomo e la sua copiosa produzione lo ha reso di generale popolarità.
La carne di maiale rosa nostrano che proponiamo nel nostro menù è allevato nelle province emiliane, allo stato semi-brado e nutrito con mangime esclusivamente naturali senza OGM.
I tagli che si possono gustare sono:
- Salsiccia
- Pancetta
- Braciolona Taglio Bikini
- Braciola
- Coppone
- Costine
RUSTICHELLO
Il maiale rustichello viene allevato allo stato brado nella provincia riminese, alimentato solo con i cereali e raggiunge il peso di 200 kg. solamente dopo 16/17 mesi di vita.
Il colore della carne è di un bel rosso vivo ed il suo sapore assolutamente si distingue per i profumi naturali che racchiude.
- Salsiccia
- Pancetta
- Braciolona Taglio Bikini
- Braciola
- Coppone
- Costine
MORA ROMAGNOLA
La mora romagnola è un’antica razza suina autoctona italiana che ha la sua zona d’origine in Romagna.
E’ stata inserita dalla Regione Emila Romagna nel piano regionale di Sviluppo Rurale come razza da salvare e fa parte dell’associazione internazionale dello Slow Food, associazione internazionale non profit impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi,
In origine, ne esistevano tre varianti: la diffusissima Forlivese, la Faentina e la Riminese.
La Mora Romagnola è caratterizzata, oltre ad una folta peluria scura, dalla testa lunga a profilo rettilineo con grugno forte appuntito, orecchie pendenti dirette in avanti che coprono occhi e grugno, tronco lungo e costato depresso. I maschi, sulla linea dorso-lombare, hanno setole più lunghe e folte.
La razza è di tipo tardivo, raggiungendo un peso di 180-200 kg. in 2 anni di vita, viene allevata allo stato brado e viene alimentata esclusivamente a cereali.
La caratteristica fondamentale di questa carne è il perfetto equilibrio tra venature di grasso, ricche di acidi grassi polinsaturi, che permette alla carne di “sciogliersi in bocca, e parte magra caratterizzata da una buona marezzatura interna e di un colore rosso scuro, ricco di sapori forti e decisi.
- Salsiccia
- Pancetta
- Braciola
- Braciola di Coppone con Lardo e Cotenna
- Costine
…rimani sintonizzato per ricevere informazioni sulle altre carni che il nostro camino propone…